Lettonia, la perla discreta dei Paesi baltici
Tutto il calore di Riga
Al crocevia delle influenze germaniche, scandinave e slave, Riga sprigiona un’energia creativa unica. Il suo centro storico, patrimonio UNESCO, unisce l’Art Nouveau sfavillante a stradine acciottolate. Caffè di design, mercati contadini, botteghe artigiane: la città riflette perfettamente i contrasti di questo paese. La sera, sulle rive della Daugava si spandono le note del jazz soffuso e i profumi della cucina locale rivisitata in chiave moderna.
Immersa nella natura
In Lettonia la natura è sempre vicina. Foreste, spiagge di sabbia bianca, fiumi tranquilli e parchi nazionali punteggiano il territorio, e sono facilmente raggiungibili. Cammina nella valle della Gauja, fai il bagno in un lago al tramonto, raccogli bacche o erbe selvatiche: solo vivendo all'aria aperta potrai avvicinarti davvero alla cultura lettone.
Il Baltico in cucina
Pane nero al cumino, pesce affumicato, miele di tiglio, funghi di sottobosco: nelle taverne come nei ristoranti contemporanei, la cucina lettone si rinnova senza dimenticare le sue radici. Una gastronomia stagionale e autentica, da scoprire sorseggiando un tè alle erbe o un bicchiere di "Balsamo Nero", l'amaro tipico della Lettonia.
I nostri consigli per un viaggio più responsabile in Lettonia
Viaggiare in bassa stagione ti permette di vivere un’esperienza più consapevole. Per gli amanti della natura, consigliamo in particolare il Parco nazionale della Gauja. Da maggio a giugno è il periodo ideale per osservare la fauna selvatica e le rare specie di uccelli locali.
È anche un momento perfetto per passeggiare tra le dune e i villaggi di pescatori di Liepāja, nella regione della Curlandia, a ovest della Lettonia. Perché non approfittare della bassa stagione, da settembre a ottobre, per provare il bob su ruote a Sigulda, sulla pista olimpica del paese?